Senza categoria

CVTà Street Fest, il festival di street art adottato da un borgo molisano di 400 abitanti

© Alex Senna
© Alice Pasquini
© Alice Pasquini
Resilienza © Francisco Bosoletti (positivo)
Resilienza © Francisco Bosoletti (negativo)
© NeSpoon
© Gola Hundun
© Maria Pia Picozza
© Maria Pia Picozza
La festa di San Giuseppe

Tutte le foto via My Modern Met

Le foto che vedete sono del CVTà Street Fest, un festival di arte urbana che ridisegna le mura e le abitazioni di Civitacampomarano, un borgo in provincia di Campobasso, in Molise.

Il paesaggio e gli scorci di questo piccolo paese son rimasti nella memoria di Alice Pasquini, la direttrice artistica del festival, che non appena l’ha visto per la prima volta, ha realizzato una serie di interventi pittorici sulle porte delle case disabitate e sulle mura.

 

© Alice Pasquini

 

Il problema del borgo infatti è proprio lo spopolamento, che ha lasciato un sacco di meravigliose abitazioni storiche chiuse, perché nessuno ci vive più. Oggi il paese conta quattrocento abitanti, che sono tutti coinvolti a vari livelli nella realizzazione del festival, che “adottano” gli artisti e i loro lavori, richiamando turisti, stampa e media locali e contribuendo a far rivivere il paesino.

 

.

 

L’ultima edizione, svolta i primi di giugno, ha visto la partecipazione degli artisti Bosoletti, Gola Hundun, Nespoon, Maria Pia Picozza, insieme alla musica di Dj Gruff, che ha fatto ballare i nonni di Civitacampomarano con un mix di dischi vintage, trovati nelle soffitte. A condire il tutto, è proprio il caso di dirlo, lo street food di Chef Rubio.

Per i turisti ci sono state addirittura delle visite guidate del paese e dei lavori di street art, in cui gli studenti delle scuole medie sono stati impegnati a fare da cicerone.

 

Resilienza © Francisco Bosoletti (negativo)

 

Nei quattro giorni di festival, 3500 persone hanno visitato il borgo. Un’iniziativa in cui il moderno e l’antico vanno di pari passo e contribuiscono al bene comune del paesino e dei suoi abitanti.

Pe tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago