In un mondo ossessionato dall’immagine, ciò che possediamo – vestiti, gioielli, strumenti tecnologici, case, automobili – diventano simulacri di ciò che siamo.
L’arte di Nick Veasey, attraverso la tecnica della lastra ai raggi x, cerca di catturare invece ciò che si cela sotto la pelle e la superficie delle persone e delle cose, svelando l’interiore scabro e vulnerabile dei soggetti.
Il progetto innesca anche una profonda riflessione sul controllo tecnologico che viene effettuato giornalmente dalla società attuale, che accende invasivi meccanismi di video sicurezza e sorveglianza all’interno di luoghi pubblici come aeroporti, aziende e banche.
Ogni immagine, dopo essere stata “radiografata”, subisce una post produzione digitale, in grado di arricchirla di fascino e ambiguità.
via: www.nickveasey.com
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…