Tutte le migliori foto del 2016 scattate con l’iPhone

Children © K K, Cina

 

L’iPhone non serve solo per fare selfie. Incredibile, vero? Grazie alla sua fotocamera – e all’occhio di chi la usa… – si possono realizzare foto meravigliose, e c’è da tempo anche un contest per stabilire quale sia la foto dell’anno scattata con lo smartphone Apple.

Si chiama iPhone Photography Award ed è giunto alla nona edizione. Anche quest’anno hanno partecipato alla selezione migliaia di fotografi amatoriali e non provenienti da 139 paesi del mondo, che hanno gareggiato in 19 diverse categorie, tra cui ritratto, animali, natura, architettura, tramonto (perché se dovete fare una foto di quel tipo, almeno che sia fatta bene!), bambini, cibo (vale lo stesso discorso di prima) e tante altre.

Le foto sono splendide piene d’inventiva, dall’immagine che colpisce emotivamente a quella astratta, oppure perfetta a livello tecnico. Incredibile siano fatte con un cellulare.

 

 

La foto vincitrice del Grand Prize è quella di Siyuan Niu dalla Cina. Il titolo è “L’uomo e l’aquila” e mostra un primo piano di un Khalka mongolo settantenne in un momento d’affetto con la sua amata aquila.

 

Fotografo dell’anno, Gran Premio: Siyaun Niu, Cina

 

 

Il primo posto (dopo il Gran Premio) se l’è aggiudicato questo scatto astratto del polacco Patryk Kuleta.

 

Primo posto: Patryk Kuleta, Polonia

 

Il secondo posto è andato a questa splendida immagine  dell’americana Robin Robertis.

 

Secondo posto: Robin Robertis, USA

 

Il terzo posto è sempre americano, di Carolyn Mara Borlenghi e dei suoi due bagnanti mascherati.

 

Terzo posto: Carolyn Mara Borlenghi, USA
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago