Categories: Art

Le geometrie impossibili di Cinta Vidal

Mondi strani, impossibili, ripiegati su se stessi contro ogni legge della fisica e ogni principio della logica.

Puoi pensare ai lavori di Escher oppure, se sei più pop, agli scenari di Monument Valley, il gioco della principessa silenziosa che attraversa scenari lontani in cui la prospettiva e gli orizzonti non sono mai quelli che sembrano.

Al di là dei riferimenti, le opere di Cinta Vidal, in arte Cinta Pinta, sono qualcosa di spiazzante, in cui nulla è scontato. La serie Gravitant, in mostra presso la galleria Miscelanea di Barcellona è un esempio perfetto dello stile di Cinta, che riesce a unire geometrie impossibili e un tratto leggero e fumettoso.

 

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago