I lavori di ristrutturazione della Chiesa di Nostra Signora della Misericordia di Baranzate, nell’hinterland di Milano, sono finalmente terminati. Chiamata anche la Chiesa di Vetro per via delle sue pareti, l’edificio è considerato uno dei più importanti esempi di architettura ecclesiale moderna. È stata costruita tra il 1956 al 1958 su un progetto di Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini.
Il restauro era già in programma dal 2003 ma ha subito parecchi rallentamenti: dopo la morte di Bruno Morassutti, nel 2008, i lavori sono stati affidati a Giulio Barazzetta della SBG architetti. Barzetta ha svolto un’attenta analisi dei tanti dettagli che rappresentavano l’idea originale del progetto, concentrandosi particolarmente sui 1000 metri quadrati che compongono pavimento in ceramica.
Per ricostruirlo sono state rispettate le stesse dimensioni delle piastrelle usate negli anni ’60, dedicando una particolare cura alla scelta dei materiali in modo da ottenere il medesimo effetto dell’epoca. Il team di architetti ha definito questa operazione “un esempio di concreta relazione tra comunità cristiana e architettura contemporanea“.
[via DesignBoom]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…