Categories: Art

Chiamata alle Arti

Abbiamo chiesto a Davide Bramante, uno dei fautori di “Chiamata alle Arti”, di raccontarcela lui la più grande festa dell’Arte e degli artisti mai vista prima in Sicilia (negli ultimi decenni, almeno). Ecco a voi.

Che cos’è “Chiamata alle Arti”?

Chiamata alle Arti è una festa dell’Arte e degli artisti tutti che vede la partecipazione massiccia di circa 100 artisti provenienti dalla città di Siracusa ma anche dal resto della Sicilia.

Com’è nata l’idea? qual è lo spirito che ha animato il progetto? E quale risposta avete avuto dagli artisti e dalla città?

L’idea è nata come esigenza, ma anche come ultima possibilità per tanti giovani artisti che per scelta hanno deciso di fermarsi a vivere in una città splendida che però non ha mai voluto guardare al contemporaneo e ai propri artisti. Una città culturalmente morta adagiata su antichissimi e distantissimi allori, una città deturpata da politici incoscienti che non sanno vedere al di là dei loro futili interessi. La risposta come scrivevo prima è massiccia. Non solo da parte degli artisti ma anche da parte di una miriade di cittadini che quasi quasi si vedono stimolati a creare anche loro qualcosa di artistico grazie all’atmosfera creata dal neonato gruppo.

Che cosa sperate, in futuro, possa portare?

Non so cosa accadrà in città a livello politico, cioè, se servirà a far capire che in un luogo chiamato d’arte, occorre più arte e cultura reale rispetto a quella tanto parlata… Di certo abbiamo scoperto che tanti artisti sentono come noi l’esigenza di fare, creare, mostrarsi e quotarsi. “La musica è cambiata!”

Valentina Stefani

Published by
Valentina Stefani

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago