Categories: Art

Questi neon allo specchio ci dicono la verità sulla mania di fotografarci

Here Not Here di Camilo Matiz

 

La realtà può essere vista e interpretata in modi diversi, lo sappiamo: non ci vuole molto a capire, ad esempio, che dietro ad un selfie di una coppia sorridente che vuole a tutti costi raccontarci ogni momento della loro giornata si possono nascondere frustrazioni, manie narcisistiche e tristezza a palate peggio di Mariottide.

 

L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà
L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà

 

È uno dei messaggi che vuole trasmettere il colombiano Camilo Matiz, che ha da poco presentato all’Avant Gallery di Miami il suo nuovo progetto Here Not There.

Artista apprezzato e con alle spalle diverse esposizioni nelle più importanti fiere di tutto il mondo, per questa nuova istallazione Matiz ha voluto provocare lo spettatore utilizzando frasi che, poste davanti ad uno specchio, ci rivelano il loro esatto contrario.

L’immagine riflessa di “Take a selfie” diventa “Fake a life”, la scritta “Believe you can” sottintende invece “Lie to yourself anyway”.

 

L’artista colombiano ci provoca giocando con le sue doppie interpretazioni della realtà

 

Questa serie di sculture luminose vogliono mettere gli spettatori di fronte alla dualità che ci può essere tra come si percepiscono e come sono in realtà” – riporta il testo introduttivo della mostra – “L’oggetto si riflette in modo diverso nello specchio allo stesso modo in cui la nostra vita riflette i desideri non realizzati del cuore, della mente e dell’anima”.

Per Matiz lo specchio è un oggetto molto interessante perché è capace di portare noi stessi ad “un confronto emotivo tridimensionale”: può farci leggere la realtà, mostrarcene altri aspetti e, soprattuto, includere noi stessi all’interno della sua cornice.

 

[via fubiz.net]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago