Quando Dylan Dog arrivò nelle edicole di gran parte d’Italia, Sergio Bonelli era un editore di fumetti destinati ai maschi più o meno adulti, che amavano il mistero e l’avventura. Era il 1986 e in provincia noi piccoli ci divertivamo a leggere gli albi dei nostri padri e, quando non erano troppo sorvegliati, a venderli per strada in banchetti fatti con le cassette della frutta. I vigili ci lasciavano stare, d’altronde era un’epoca in cui non erano obbligatorie le cinture di sicurezza in macchina, il casco in motorino era un optional e gli scontrini nei negozi pure.
Era un po’ il nostro rito di passaggio per fingere di essere grandi: Tex, Zagor, Mister No e Martin Mystère ci mostravano eroi con qualche macchia e qualche dubbio, sempre pronti a fare giustizia, che si trattasse di risolvere enigmi, combattere briganti nella giungla, debellare i riti voodoo o fermare l’assalto a una diligenza. Nei numeri antecedenti all’arrivo di Dylan Dog, vedevamo la pubblicità di questo nuovo personaggio e della sua specialità: indagare l’incubo, fermare i mostri. In copertina del primo numero c’era questo tipo, un po’ Rupert Everett un po’ Claudio Baglioni, con la camicia rossa, la giacca nera e la pistola in pugno, pronta per far fuori gli zombie che spuntano da tutte le parti.
Un fumetto horror? Un sogno. In futuro ci sarebbero state decine di imitazioni, ma lui è l’originale. Creato da Tiziano Sclavi e reso graficamente da Claudio Villa, negli anni è stato disegnato (per lavoro o per piacere) da tutti i disegnatori italiani, ha affrontato mostri reali e psicologici, ha cambiato faccia e abitudini, pure padri, passando da Tiziano Sclavi a Roberto Recchioni.
Non mutano i segni distintivi del personaggio, che dal 26 settembre 1986 ad oggi sono rimasti gli stessi: Dylan Dog vive a Londra, veste camicia rossa, jeans scarpe Clarks, è alto 1.85, non fuma e (di norma) non beve ma è un ex alcolizzato, è vegetariano, ecologista e animalista, claustrofobico, aerofobico, soffre di vertigini, ipocondriaco, odia i cellulari, ama la musica (metal, new wave, classica) e la poesia, ma soprattutto, praticamente in ogni albo si innamora di qualche ragazza che ricambia con una facilità disarmante.
Dylan Dog lo abbiamo invidiato da sempre, perché grazie al suo spirito anarchico e al suo carattere enigmatico, pieno di lati oscuri, riesce a capire gli altri meglio di uno psichiatra e riesce a scappare dai mostri alla fine di ogni albo. Abbiamo voluto fin da subito essere come lui: affascinanti, misteriosi, risolutivi e, of course, magneti nei confronti dell’altro sesso. Anche se dopo 32 anni di cose ne sono cambiate, quando apriamo un albo di Dylan Dog torniamo un po’ a casa e ci scopriamo di nuovo bambini alle prese coi mostri, che non se ne vanno mai del tutto. Per questo e per tutto il resto, buon compleanno Dylan Dog.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…