Boccioni futurista mostra Palazzo Reale
In occasione del centenario della morte, Milano celebra Umberto Boccioni, l’anima del futurismo, con una mostra a Palazzo Reale che presenterà circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, con un occhio di riguardo all’attività milanese del pittore, scultore e teorico futurista.
“Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” è promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa. Perdersi nelle immagini delle sue tele qui sotto, è un buon inizio.
Il percorso della mostra si svilupperà per nuclei tematici e sarà suddiviso in due ampie sezioni, la prima intitolata La Formazione e la seconda Boccioni futurista – Pratica e Teoria.
La prima area presenta la struttura narrativa della mostra con una serie di opere guida. L’Autoritratto del Castello Sforzesco, I tre Diari di Boccioni, stesi tra il 1907 e il 1908, a cui appartengono numerose opere presenti in mostra come l’Autoritratto di Brera, il Romanzo di una cucitrice, Campagna lombarda e Beata Solitudo Sola Beatitudo.
In mostra anche La fidanzata a Villa Borghese di Giacomo Balla, un’opera fondamentale della pittura divisionista, che sarà esposta a fianco di Campagna romana della Collezione Città di Lugano, un dipinto che Boccioni eseguì a Roma mentre era allievo di Balla, nel 1903. Esposte anche opere di Segantini, Previati e Fornara – con Tre donne, Milano, Gallerie d’Italia – tre pittori apprezzati da Boccioni .
La seconda sezione del percorso indaga l’applicazione dei principi teorici elaborati dall’artista analizzando opere pittoriche, plastiche ed elaborazioni grafiche, comprese le rappresentazioni della città e della periferia di Milano, tra i capolavori più noti di Boccioni.
L’esposizione prosegue poi con Antigrazioso, Materia, il Dinamismo di un Ciclista, Cavallo + cavaliere + case, Forme uniche della continuità dello spazio, la serie dei Dinamismi di un corpo umano e la ritrattistica matura. In questo ampio capitolo futurista sono inserite anche opere di artisti che Boccioni conobbe in occasione dei suoi soggiorni parigini come Rodin e Archipenko.
Oltre alle opere, potremo vedere scritti di Boccioni e una rassegna stampa futurista dal 1911 al 1916, raccolta da Marinetti e Boccioni all’epoca, presentata per la prima volta al pubblico.
La mostra sarà aperta dal 23 marzo al 10 luglio 2016
Orari
lunedì 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra
Costo biglietto:
Intero € 13 (Include anche l’ingresso a ‘2050. Breve storia del futuro’ e ingresso al Museo del Novecento)
Ridotto € 11, per studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni
Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI)
Speciale Famiglia: adulto € 11, ragazzi € 7 (per 1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 14 anni).
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di Palazzo Reale.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…