Categories: Art

Il contrasto tra passato e presente nella bellissima biblioteca di Istanbul

La nuova biblioteca di Istanbul

 

Il prestigioso studio di archietti Tabanlioglu ha da poco terminato un interessante lavoro di ristrutturazione dell’antica biblioteca di Istanbul. Situata in un edificio risalente al 1884, la biblioteca si trova nei pressi della piazza Beyazıt, vicino alla Moschea e nel pieno centro della parte più vecchia della città.

Il progetto dello studio Tabanlioglu si è basato su un bellissimo dialogo tra il vecchio e il nuovo: tutta la struttura della biblioteca di Istanbul è stata restaurata con grande cura, destinando un’attenzione particolare alle pareti e ai bellissimi soffitti a cupola, riportati a condizioni simili a quelle originali. Per l’illuminazione, invece, sono stati scelti dei modernissimi lampadari a led di forma circolare.

 

Le gabbie di vetro per conservare i libri

 

Le librerie ed i vari scaffali dedicati alla consultazione dei manoscritti sono stati inseriti in strutture di vetro trasparente dal design decisamente innovativo. In più è stato adottato un avveniristico sistema di circolazione dell’aria che permetterà ai libri più antichi della biblioteca di Istanbul di conservarsi al meglio.

 

Il cortile interno

 

Per proteggere il cortile interno, poi, è stata utilizzata una particolare membrana trasparente ultra-leggera ma, allo stesso tempo, così resistente da sostituire un vero e proprio soffitto. Infine, per ottimizzare il flusso delle persone, l’ingresso principale è stato spostato e ora si accederà alla biblioteca direttamente dal cortile.

 

[via designboom.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago