Questo artista ha trasferito internet nella vita reale di un paesino del Molise

Torniamo a scrivere di un progetto di Biancoshock – dopo i fantastici tombini arredati – questa volta per l’intervento che l’artista ha realizzato a Civitacampomarano, un paesino di 400 abitanti in provincia di Campobasso.

Lì il nostro ha dato vita e forma tangibile a qualcosa che ogni giorno utilizziamo, sì… ma solo sfiorando uno schermo e dei tasti.

 

Biancoshock a Civitacampomarano: Web 0.0

 

Il progetto si chiama Web 0.0 e, spiega Biancoshock “L’idea provocatoria è quella di dimostrare che queste funzioni virtuali, ritenute dalla stragrande maggioranza della popolazione come necessarie e fondamentali per la vita di tutti i giorni, esistano anche in un paese dove la connessione stenta ad arrivare: nasce così una sorta di internet “in the real life” capace di dimostrare che nelle tradizioni e nelle culture popolari questi strumenti, sotto altre vesti, sono sempre esistiti e hanno permesso a popoli e famiglie di avere interscambi culturali, incontrandosi al bar e vivendo le vie del paese“.

 

Biancoshock a Civitacampomarano: Web 0.0

 

Per cui nelle strade di Civitacampomarano troviamo una cabina del telefono di WhatsApp, un Google sui tavoli di un bar, Twitter su una panchina con una simpatica signora anziana, Gmail giustamente su una casella delle lettere e ancora molto altro, Tinder compreso, con una coppia di ragazzi che si bacia appassionatamente nell’oscurità.

 

Biancoshock a Civitacampomarano: Web 0.0

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago