Categories: Art

Questa artista svedese ricopre gli oggetti di uso comune col punto croce

.

 

La designer svedese Ulla Stina Wikander ha un vizio tutto suo: ama ricoprire gli oggetti casalinghi col punto croce. Oggi questa tecnica di ricamo (di solito su tela o canovaccio) va un po’ meno di moda ma c’è stato un periodo, intorno agli anni ’70-’80 in cui ogni casa recava almeno un quadretto fatto col punto croce, che serviva anche per confezionare biancheria per la casa, corredi, tende, tovaglie, coperte e decorare un sacco di cose. D’altronde quelli erano gli anni dei centrini sotto ogni soprammobile, no?

Le edicole avevano addirittura una sezione tutta dedicata al ricamo e al punto croce, con gli schemi da copiare per fare una decorazione o ricalcare perfettamente un dipinto. Oddio, perfettamente è un parolone, vista la grandezza di ogni punto, il lavoro finito si avvicinava più alla pixel art che alla pittura.

Il lavoro di Ulla Stina Wikander prende spunto proprio dalla passione per la decorazione a punto croce ed estremizza la faccenda andando a creare sculture che hanno per base oggetti come telefoni col filo, macchine da scrivere, scarpe, ferri da stiro e tutta una serie di cose che ormai non vanno più di moda, ma che negli anni d’oro del punto croce erano il must di ogni casa.

Come se il punto croce fosse uno strato di polvere che ricopre oggetti in disuso, ma invece di farli invecchiare li rendesse immortali.

 

.

 

Se siete interessati alla sua arte bizzarra e concettuale, potete visitare sito ufficiale e l’account Instagram, seguito da più di 6000 persone.

 

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago