Sembra assurdo, ma Agathena Dyck – una signora canadese di 74 anni – lavora con le api non per produrre vasetti miele, ma per produrre delle singolari opere d’arte. Agathena, infatti, seleziona delle statuette di porcellana e le introduce in una colonia di api. Gli insetti, quindi, nel loro quotidiano lavoro di produzione della cera e costruzione dell’alveare, ricoprono le statuette modificandone la forma e producendo degli ibridi mostruosamente affascinanti. Il processo può durare da qualche settimana a qualche mese e il risultato è bello e casuale.
Fonte: thisiscolossal, Distractify
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…