Abbiamo visto fino allo sfinimento prove di bravura estrema di artisti in grado di realizzare immagini di qualità e stile fotografico utilizzando semplicemente una matita.
Anzi, negli ultimi anni quello dell’iper-realismo è diventato quasi un filone artistico su internet, spinto a dismisura sui social network fotografici, al grido di “più è simile a una foto, più è bello”. Una posizione che può essere considerata discutibile, ma che si basa sull’utilizzo canonico della matita: la impugno e disegno.
Un approccio radicalmente diverso rispetto a quello portato avanti dall’artista russo Salavat Fidai, che utilizza le matite come materia prima delle sue opere, sfruttando legno e grafite per intagliare figure piccolissime ma estremamente dettagliate.
Che si tratti di dita, figure umane o monumenti, cambia poco: ciò che colpisce è la bravura di Salavat Fidal e anche la sua grande pazienza, vista la delicatezza di ciò che si intaglia.
[via mymodernmet.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…