Beth Moon è una fotografa innamorata degli alberi antichi. Ha passato 14 anni a fotografarli alla luce del giorno e stavolta ha deciso di aggiungere altra bellezza alle sue immagini, ritraendo questi maestosi giganti di legno e foglie di notte, illuminati soltanto dalla luce delle stelle.
In questa serie ha voluto ritrarre la maestosità del baobab e dell’albero faretra, caratteristici del Sud Africa, del Botswana e della Namibia.
Beth Moon afferma che le radiazioni del cosmo sono connesse con la crescita degli alberi, ben più della temperatura della terra o delle piogge. In questa serie ha visitato questi meravigliosi esemplari che stanno lì da centinaia di anni durante il giorno, per fissare la location e ritornare nella notte per fotografare con un’esposizione di 30 secondi, in grado di riprendere la luce delle stelle ma non il loro movimento.
Impossibile non rimanerne affascinati.
Tutte le informazioni: bethmoon.com | Facebook
[via boredpanda.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…