Categories: Art

Alice Springs, people. A Milano alla Galleria Carla Sozzani

Sotto lo pseudonimo di Alice Springs si nasconde June Browne, l’altra metà di Helmut Newton, che June conosce nel 1947, sposa l’anno successivo e segue per tutta la vita. Anche nel lavoro. Pare proprio che la foto scattata alle sigarette Gitanes, al posto del marito ormai ammalato, le abbia aperto le porte dei magazine come Elle, Marie-Claire, Dépêche, Vogue, Vanity Fair. I suoi scatti, famosi in tutto il mondo, arrivano a Milano nella mostra intitolata Alice Springs, people, dedicatagli da Carla Sozzani (Corso Como, 10) fino al 29 aprile. Con il contributo di Helmut Newton Foundation, di cui Alice è presidente dal 2004, anno della morte del marito.

Valentina Stefani

Published by
Valentina Stefani

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago