25 Verde è il condominio green al centro di Torino

.

 

Il sogno di un amante del design e dell’architettura ecosostenibile è una casa al centro di una città, ma con una componente fortemente naturalistica, che in qualche modo ricordi la vita all’aria aperta di una campagna. Ci è riuscito l’ormai famigerato Bosco Verticale milanese, ma un altro esempio di questa conciliazione apparentemente impossibile è Condominio 25 Verde a Torino.

 

Inaugurato nel 2014, Condominio 25 Verde è un edificio residenziale torinese, situato tra il Parco del Valentino e il Centro Storico Fiat, il cui ideale è quello di integrare il concetto di verde con il vivere la casa in modo sostenibile.
L’edificio si estende su 7500 mq e ospita complessivamente 63 unità abitative, tutte diverse tra loro e dotate di 2 terrazzi. La presenza di 150 alberi apporta una quantità di ossigeno quantificabile in 150 litri ogni ora, assorbendo contemporaneamente l’anidride carbonica e contribuendo a filtrare le polveri sottili.

 

Il condominio è il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile in città ed è stato progettato dall’architetto Luciano Pia, che descrive così la sua opera come un edificio con “strutture in acciaio come alberi di una foresta, piante che immergono le loro radici in terrazzi dai profili irregolari, specchi d’acqua attraversati da passerelle. E sui tetti, rigogliosi giardini. L’intera costruzione è concepita come una sorta di foresta abitabile, una casa sugli alberi come quella che tutti i bambini sognano e, talvolta, costruiscono”.

 

[via So Bad So Good]

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago