Trump Forest: piantare alberi a nome Donald Trump per combattere la sua politica scellerata in materia di ambiente

.

Trump Forest – Where ignorance grows trees.

Con questo slogan, si parte benissimo. Dove l’ignoranza fa crescere gli alberi, e per ignoranza s’intende quella del Presidente USA Donald Trump, in materia ecologica ed energetica. Trump infatti ha dichiarato più volte di non credere in ciò che la scienza e la ricerca hanno evidenziato: l’essere umano è in parte responsabile del cambiamento climatico.

Trump vorrebbe tornare alle miniere di carbone, nonostante gli scienziati abbiano detto più volte che il pianeta Terra non si può permettere di bruciare altre foreste e gli economisti gli abbiano detto che ci sono più posti di lavoro e più soldi nel campo delle energie rinnovabili.

 

.

 

Con questi assurdi propositi, e si parla del Presidente di una superpotenza, appoggiamo la causa di Trump Forest, che parole loro, stanno piantando una foresta globale per mostrare a tutti la monumentale stupidità di Trump, e il paradosso è proprio questo: chiunque aderisca all’iniziativa, che è una delle tante “paga per piantare alberi”, lo farà in nome di Donald Trump, poi invierà la ricevuta a Trump Forest, che inserirà il contributo tra i migliaia che arrivano al sito.

Trump Forest è fondato dallo scienziato inglese del clima Dan Price, insieme con l’americano Jeff Willis e il franco-neozelandese Adrien Taylor, per controbilanciare le emissioni di CO2 che inevitabilmente Trump aumenterà. Piantando 10 miliardi di alberi in tutto il mondo, per un’area di 100.000 chilometri quadrati, lo sforzo del Presidente americano per uccidere il pianeta sarà vano, e paradossalmente, sarà tutto a nome suo.

Un trolling estremo a fin di bene, al motto di Make Earth Great Again.

Per tutte le info: Trumpforest.com

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago