Ambiente

Il Sottosopra non è solo quello di Stranger Things

Probabilmente per gran parte dei nostri lettori il Sottosopra è il mondo spaventoso e infestato da mostri della serie Stranger Things, ma non è così per tutti. Per i siciliani Fabrizio Antonioli e Thalassia Giaccone il Sottosopra è invece il mondo sottomarino, un mondo meraviglioso ricco di vita e di storia.

Fabrizio è un regista e paleoclimatologo, cioè fa le previsioni meteo al contrario: studia il clima del passato in base ai segni che ha lasciato nelle rocce e nell’ambiente, e Thalassia è una geo-naturalista marina e istruttrice subacquea. Insieme hanno deciso di raccontare con un docufilm le meraviglie naturalistiche emerse (costiere) e sommerse (fondali) di 26 siti presenti in Sicilia, unici per la loro biodiversità e per la geomorfologia costiera. Il docufilm non è ancora disponibile, per ora c’è questo coinvolgente trailer con immagini bellissime che ha richiesto numerose ore di riprese subacquee e aree, con un drone:

Il docufilm mostrerà le bellezze delle diverse aree marine protette siciliane, raccoglierà le testimonianze di uomini e donne che hanno messo cuore e anima per divulgare l’importanza di questo territorio e custodirne l’immensa bellezza. Nel documentario verrà raccontata anche la storia più antica, ossia quella geologica che ha prodotto fisicamente questi luoghi: la Sicilia oggi è un’isola, ma in passato si è ritrovata collegata alla Calabria ed Africa, stritolata nella morsa tra la placca africana e quella euroasiatica. Questa morsa ha dato vita a catene montuose e al vulcano più attivo d’Europa e ha generato una varietà di rocce antiche e recenti, con cavità carsiche spettacolari che hanno custodito le tracce delle variazioni del clima e della preistoria.

i luoghi del docufilm
La scogliera di Marettimo
Isole siciliane
Gli scogli
Vita sottomarina, frame dal video nell'articolo
Immersioni archeologiche

Thalassia Giaccone contattata via Facebook ha detto: “SottoSopra nasce dal desiderio di far scoprire le coste e il mare siciliano, che è unico e prezioso grazie alla sua straordinaria biodiversità. Noi andremo in questi posti unici e difficili da raggiungere e ve li racconteremo da geologi, da subacquei e da siciliani. Per produrre questo eccezionale docufilm, stiamo cercando fondi e  collaborazioni.

Attualmente il trailer di SottoSopra è in concorso all’EUDIMOVIE 2020, concorso video in occasione della fiera internazionale della subacquea EudiShow, che si terrà a Bologna a fine febbraio e al SicilAmbiente Documentary Film Festival di San Vito Lo Capo previsto a luglio.

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago