Ambiente

Gli orsi ladri di miele diventano assaggiatori professionisti a loro insaputa

Da che mondo è mondo sappiamo bene che gli orsi amano il miele e farebbero carte false per poter assaggiare tale prelibatezza ovunque si trovi, anche a costo di “rubarla”. Questa volta siamo in Turchia, luogo in cui l’ingegnere Ibrahim Sedef vive e lavora nell’apicoltura. Le sue giornate sono funestate dall’apparizione di un gruppo di orsi che sistematicamente distruggono gli alveari per fare scorpacciate di miele.

In un primo momento, Sedef ha costruito delle gabbie di metallo attorno agli alveari e ha lasciato agli orsi pane e frutta, così da poterli sfamare senza che distruggessero il lavoro di settimane. Questo stratagemma non ha funzionato fino in fondo ma ha dato al nostro un’idea niente male: l’ingegnere ha infatti iniziato a studiare il comportamento degli orsi per capire come evitare le continue razzie.

.

Dopo aver installato delle telecamere, ha deciso di sfruttare la golosità degli orsi per usarli come degustatori professionisti a loro insaputa e ha allestito un tavolo con quattro diversi tipi di miele, poi ha atteso la consueta visita per testare la qualità dei suoi prodotti.

Di tutte le vaschette contenenti il miele, gli orsi hanno preferito di gran lunga quello di Anzer. Beh, chiamali scemi, è il miele più costoso del mondo, che può arrivare a costare fino a 5.000 € al kg. Insomma: golosi e pure buongustai: questi orsi ci stanno sempre più simpatici!

.

[via]

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

3 mesi ago