Mentre Donald Trump vuole ritirarsi dall’accordo di Parigi sul clima e sul riscaldamento globale, preferiamo condividere con voi la storia di una coppia, Pamela Gale e Anil Malhorea, che nel 1991 hanno comprato un pezzo di foresta pluviale in India per salvarla dalla deforestazione.
La loro foresta privata è diventata il SAI Sanctuary, che copre 300 acri di natura incontaminata che contengono più di 200 specie di piante e animali in via d’estinzione, tra cui le tigri del Bengala e gli elefanti asiatici.
Un esempio di come l‘amore per l’ecologia e l’ecosistema del pianeta possa diventare ragione di vita. Quando la coppia è arrivata nel distretto Kodagu, in India, molte delle terre erano abbandonate. Si parla di campi di riso, caffè e cardamomo, che sarebbero potuti diventare molto redditizi per l’economia locale e che invece erano inutilizzabili a causa della deforestazione.
[tutte le foto via]
Quella parte dell’India ha subito nel corso degli anni un disboscamento selvaggio: nel 1970 la foresta copriva l’86% del territorio, oggi solo il 16%, causando tutti gli effetti disastrosi sul clima, sull’ambiente e sulle specie viventi che potete immaginare.
Pamela e Anil, anno dopo anno, sono riusciti a piantare di nuovo gli alberi e a ripopolare la foresta, che oggi appartiene simbolicamente a tutti gli animali che sono tornati a vivere e a riprodursi in quei luoghi grazie al loro lavoro e alla loro passione.
“Quando camminiamo nel nostro santuario naturale, sentiamo dentro un’immensa gioia che non avevamo mai provato prima.”
Siamo felici anche noi, solo a guardare le foto e speriamo che questo gesto, simbolico e pratico, sia imitato da altre persone.
[via Bored Panda]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…