Ad Amsterdam se inquini poco hai il wi-fi gratis

.

 

L’Olanda si batte da tempo per ridurre l’inquinamento, basti pensare ai suoi treni che viaggiano tutti con energia eolica, quindi rinnovabile e pulita. Un’altra buona notizia in tal senso viene proprio da Amsterdam, città simbolo dell’ecosostenibilità: la TreeWiFi ha appeso piccole casette simili a quelle per pipistrelli, che invece di contenere gli animali notturni per eccellenza, sono dotate di sensori per l’inquinamento e  di un router WiFi.

Funziona molto semplicemente: quando l’inquinamento scende e l’aria è più respirabile, il router si mette in funzione e regala l’internet a chi ci si collega, quando invece l’inquinamento è troppo alto, niente WiFi.

 

.

 

L’idea è di Joris Lam, un giovane imprenditore col pallino dell’ecologia, che nella stessa soluzione tiene sotto controllo l’inquinamento e crea l’effetto carota-bastone che tanto piace ai cittadini del mondo civilizzato.

Nonostante Amsterdam sia una delle città col maggior numero di biciclette, non se la passa benissimo sotto il fattore inquinamento, quindi c’è bisogno di un ulteriore sforzo da parte dei cittadini, che limitino le abitudini nocive.

Il caldo fuori controllo dell’estate e quelle che i tg chiamano bombe d’acqua durante l’inverno, non sono che sintomi del cambiamento climatico, dovuto dallo sfruttamento scriteriato delle risorse terrestri e dall’inquinamento, quindi ben venga ogni genere di innovazione o di strategia che tenda a ridurre l’impatto umano negativo sul pianeta.

 

[via Darlin]

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino
Tags: ecologianews

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago