Informazione, arte, tecnologia, sogni, web, musica, futuro, cinema, geek, follia: vieni a scoprire cosa hanno in comune nel nostro remix quotidiano di notizie.
Era il 19 ottobre del 1994 quando Kevin Smith, allora ventiquattrenne, riuscì a far uscire nelle sale americane il suo Clerks, una commedia grottesca e politicamente scorretta, girata col ridicolo budget di 27.575 dollari. Grazie al suo successo è diventato un metro di paragone per fare cinema senza avere alle spalle una produzione hollywoodiana. A volte basta una buona idea e un po’ di tecnica, non servono i milioni.
La pellicola, girata in bianco e nero perché costava meno, è stata filmata nel negozio in cui Smith lavorava all’epoca, principalmente di notte o nei giorni festivi, sempre per il discorso dell’economia.
Perché amare Clerks? Dio, ma è chiaro, ci sono un sacco di motivi. Ve lo spieghiamo in questa gallery:
Il negozio più scalcinato e sudicio del mondo, l’emblema di tutti i lavori di merda che dovremo affrontare nella nostra vita. Nessuno aveva descritto così bene che significa dover lavorare senza un briciolo di passione per quello che si fa e finalmente un film americano degli anni ’90 incontra la vita vera.
Dante lavora al Quick Stop Groceries, mentre il suo migliore amico Randal al videonoleggio accanto. Il primo ci prova pure a metterci l’impegno, il secondo invece non gliene frega un cazzo di niente e diventa subito uno dei nostri idoli generazionali.
“Mi servirebbe una copia dei seguenti titoli: Vibratori al vento; Prepuzi in cappella; Sborra di fuoco; Sbattimelo ovunque, sbattilo lì; Puliscimi le tubature; Tette solenni parte II; Il tuo cazzo è il mio, ed io sono sua; Culi calati; Sborration; Giochi di mano, giochi di puttano; Gargarismi indecenti; Aurora sborealis con enormi cazzi ad Harlem; poi Bramose di cazzo; Bramose di fica; Uomini soli 2; poi c’è Vaselina connection… sì, ah, poi Fregne pregne di cazzi duri…”
La prima apparizione della mitica coppia di personaggi che poi faranno parte di quasi tutti i film del regista: due tipi loschi ma sciocchi che stanno fuori dal negozio a vendere erba. Jay è sboccato mentre Silent Bob non parla quasi mai. Quest’ultimo è interpretato dallo stesso Kevin Smith. Li amiamo.
Dante ha la brillante idea di chiedere alla sua ragazza Veronica quanti rapporti orali ha fatto, e non è proprio contento della risposta. Più o meno 36, e lui sarebbe il 37esimo. Tuttora gli siamo vicini.
Randal e Dante discutono su quanto la distruzione della Morte Nera nel primo Star Wars sia stata una cosa eticamente sbagliata, perché al suo interno ci lavoravano degli operai. Il metamarxismo che amiamo.
Caitlin è la ex ragazza di Dante e vuole assolutamente tornare con lui. Entra in bagno e fa l’amore con lui, salvo poi accorgersi successivamente che nel bagno c’era un vecchio morto mentre si masturbava. Sono cose che fanno male all’amore.
Randal non capisce un cazzo della vita sentimentale di Dante ma mette bocca lo stesso, facendo scappare sia Veronica che Caitlin. I due amici allora si prendono a cazzotti, ma poi si danno appuntamento al giorno dopo, come se non fosse successo niente. Una morale che a noi che siamo rimasti in terza media ci piace un sacco.
Il meglio dei 90s meno commerciali: Jesus Lizard, Alice in Chains, Bad Religion, Soul Asylum, Corrosion of Conformity, Girls Against Boys. Una playlist che spacca anche nel 2016, fidatevi.
Dopo 12 anni, Kevin Smith è ritornato ai suoi personaggi iconici e ha giratoClerks 2, con un budget decisamente più alto: 5 milioni di dollari. Anche in quel caso, una pioggia di risate surreali e amare. Allora non è un discorso di budget, ma di chi lo gestisce. Non divaghiamo però, concentriamoci sulla litigata per motivi di gelosia più divertente e scorretta dei ’90s.